SINDROME DEL BAMBINO SCOSSO, IL SANTOBONO ADERISCE ALLA CAMPAGNA NONSCUOTERLO! PROMOSSA DA TERRE DES HOMMES. IL 6 APRILE INFOPOINT IN VIA LUCA GIORDANO PER SENSIBILIZZARE SUI RISCHI

Lo scuotimento di un lattante, anche se di pochi secondi, può portare al coma o alla morte del bimbo, sono i dati allarmanti lanciati in occasione delle giornate nazionali di prevenzione della Sindrome del Bambino Scosso del prossimo 6 e 7 aprile.
Proprio per sensibilizzare sui pericoli di questa Sindrome, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausilipon aderisce all’evento e alla Campagna “Nonscuoterlo!” promossa da Terre des hommes e Simeup (Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica). Il prossimo 6 aprile, infatti, il personale del Pronto Soccorso del Santobono allestirà uno stand informativo in via Luca Giordano per sensibilizzare sui pericoli della SBS (Shaken Baby Syndrome) e per fornire tutte le informazioni su come prevenirla.
“È una grave forma di maltrattamento fisico, prevalentemente intrafamiliare, ai danni di bambini, generalmente sotto i 2 anni di vita, che vengono scossi violentemente, spesso come reazione al pianto inconsolabile. Un picco di incidenza della SBS si ha tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensità del pianto del lattante, a quell’età il bambino non ha ancora il controllo del capo perché i muscoli del collo sono deboli, la testa è pesante rispetto al corpo e il cervello, di consistenza gelatinosa, se scosso si muove all’interno del cranio. Le conseguenze dello scuotimento, anche se di pochi secondi, possono portare al coma o alla morte del bimbo nel 25% dei casi” spiega Vincenzo Tipo, direttore del Pronto Soccorso del Santobono.
“Aderiamo anche quest’anno alla Campagna “Nonscuoterlo!” perché è necessario sensibilizzare e fornire agli adulti, siano essi genitori, nonni o operatori dei nido, tutte le informazioni necessarie su questa sindrome che, diversamente dalle altre forme di maltrattamento e abuso, non ha sempre un’origine dolosa, ma può essere conseguenza dell’incapacità dell’adulto di gestire una condizione di stress perché sopraffatto dalla stanchezza o perché privo delle informazioni adeguate”, aggiunge il direttore generale dell’AORN Santobono Pausilipon, Rodolfo Conenna.
Iniziative analoghe si terranno in 70 città italiane con infopoint nelle piazze, negli ospedali e negli ambulatori. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonscuoterlo.it

GUARDA IL VIDEO

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

Oltre la Cura, focus sul Colpo di calore. Ecco come proteggere i bambini

Oltre la Cura, focus sul Colpo di calore. Ecco come proteggere i bambini

Nella puntata di Oltre la Cura, rubrica di approfondimento dell’Aorn Santobono Pausilipon, affrontiamo il tema del Colpo di Calore. Insieme…
RUBRICA: OLTRE LA PAROLA. OGGI PARLIAMO DI SCOTTATURE SOLARI

RUBRICA: OLTRE LA PAROLA. OGGI PARLIAMO DI SCOTTATURE SOLARI

Nuova puntata della rubrica “Oltre le Parole”! Questa volta, al centro della discussione c’è il tema delle scottature solari, con…
NUOVA PUNTATA DI “OLTRE LA CURA”: FOCUS SUI PROBLEMI ALL’ORECCHIO NEI BAMBINI

NUOVA PUNTATA DI “OLTRE LA CURA”: FOCUS SUI PROBLEMI ALL’ORECCHIO NEI BAMBINI

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione di una nuova puntata della serie “Oltre la Cura”, dedicata questa volta ai disturbi…