A seguito della recente notizia di cronaca relativa al morso di ragno violino ai danni di un bambino, condividiamo il video informativo del dr. Luigi Martemucci, direttore del dipartimento di Pediatria Generale dell’AORN Santobono Pausilipon, con indicazioni utili per la gestione di eventuali morsi.
Il ragno violino è endemico del Mediterraneo e, quindi, è presente anche in Italia. Predilige un clima caldo secco e può annidarsi anche nelle nostre case.
La pericolosità del ragno violino è determinata anche dalla reazione individuale del soggetto che viene punto. In caso di pazienti immunocompromessi o con altre patologie il morso può causare danni più seri. La puntura, in genere, si manifesta con la formazione sulla cute di due piccoli puntini rossi ravvicinati e con prurito intenso.
Nell’immediato può essere utile il lavaggio con acqua e sapone. È importante comunque monitorare l’area della lesione anche nei giorni successivi. Se interviene una piccola zona di necrosi, infatti, è necessario consultare immediatamente il medico #santobono #pediatria #bambini #salute #aornsantobonopausilipon Mostra meno
GURDA IL VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=3-OS30_doi4