Benvenuti nella sezione dedicata alle attività dell’ABF Digital Lab presso l’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli

 

Il progetto educativo della Andrea Bocelli Foundation, che si svolge presso l’AORN Santobono Pausilipon di Napoli, si propone di supportare la didattica in ospedale, offrendo ai giovani pazienti strumenti digitali e contenuti educativi di qualità.

Grazie alla donazione della Fondazione, nasce l’“ABF TeachBus”: un innovativo veicolo mobile progettato per ospitare tablet e computer, facilitando l’accesso alla didattica a distanza e creando un vero e proprio spazio di apprendimento digitale. Insieme alla piattaforma “ABF Educational”, che mette a disposizione una vasta gamma di contenuti educativi, l’iniziativa mira a rendere più accessibile e coinvolgente l’istruzione anche in contesti ospedalieri.

Nei presidi ospedalieri Santobono e Pausilipon, il processo creativo è inteso come un vero e proprio processo di vita, progettato per ristabilire una connessione profonda con la propria identità, anche durante una malattia lunga e difficile. Questi percorsi sono il frutto di un approccio dialogico condiviso tra psicologi, atelieristi e docenti, che valorizza gli interessi e le abilità dei partecipanti, aprendo a diversi linguaggi espressivi, sia verbali che non verbali. L’atelier integra attività ludiche, analogiche e digitali, rispettando i tempi e le fasi di ciascun ragazzo.

L’obiettivo principale è potenziare il pensiero computazionale, inteso come la capacità di analizzare problemi, progettare soluzioni e sviluppare creatività attraverso il ragionamento logico e la scomposizione in passi. Il digitale diventa così uno strumento di espressione, crescita e sollievo, favorendo la consapevolezza emotiva, la riflessione metacognitiva, stimolando i processi comunicativi e lo sviluppo delle competenze trasversali, e rafforzando i legami di fiducia. L’elaborato finale di ogni progetto non è solo un prodotto tecnico, ma una testimonianza simbolica che racchiude senso, emozione e identità.

Nel corso dell’anno educativo 2024-2025, nell’ambito del Progetto ABF Digital Lab, presso i P.O. Santobono e Pausilipon sono state attivate sette progettualità che offrono diversi percorsi creativi e innovativi:

  • Dialoghi e Coding: Un percorso che introduce al coding, inizialmente “unplugged” e poi digitale con piattaforme come Scratch. Questo progetto allena la logica, la creatività e l’orientamento nello spazio in modo ludico e partecipativo. Attraverso l’esplorazione autonoma di Scratch, i ragazzi creano e personalizzano scenari, personaggi e comandi, stimolando memoria, fantasia e capacità di rappresentazione simbolica, riattivando ricordi ed emozioni. Il confronto e i dialoghi guidano verso la realizzazione di un “algoritmo narrativo” che prende vita su Scratch, un file digitale che racchiude senso, emozione e identità. L’atelierista è Ornella Frattini, con il supporto delle psicologhe Marianna Palumbo e Valeria Ippolito.
  • Eccellenti Emozioni: Questa esperienza creativa è pensata per stimolare l’espressione di idee e conoscenze legate al mondo delle emozioni. Attraverso materiali artistici e strumenti digitali, il percorso favorisce la consapevolezza emotiva e la riflessione metacognitiva. Vengono esplorati diversi linguaggi come la Web Research, il disegno, la pittura e la costruzione di piccoli manufatti. I bambini danno vita a personaggi, giochi e racconti, culminando nella realizzazione de “Il libro delle eccellenti emozioni”, una raccolta autentica di emozioni trasformate in bellezza e consapevolezza, utilizzando Web App come Genially, Book Creator, Canva e Padlet. L’atelierista è Ornella Frattini.
  • La musica siete voi: Un viaggio di poesia, saperi, arte grafica e musica, che guida ragazzi e ragazze alla scoperta di sé e alla possibilità di dare forma a pensieri e sensazioni difficili da esprimere attraverso scelte di opere e colori. L’atelier d’arte, ricco di dialoghi e scambi, prevede l’uso di tempere, acquerelli e matite. Tutto ha inizio con l’ascolto musicale e l’osservazione di opere d’arte. I ragazzi, ispirati da epoche storiche, poesie e opere d’arte, ricreano opere pittoriche. Il progetto culmina nella creazione di una raccolta multimediale con la piattaforma Canva, che custodisce le esperienze vissute e le scoperte fatte. L’atelierista è Ornella Frattini.
  • Le mie passioni: Questo percorso nasce da un dialogo autentico sugli interessi e le passioni dei ragazzi, come musica, alimentazione, natura, viaggio, storia, animali e sport. L’obiettivo è favorire l’espressione spontanea dei saperi pregressi e dei desideri personali, stimolando i processi comunicativi e lo sviluppo delle competenze trasversali. L’atelier sperimenta strumenti digitali e ricerca multidisciplinare. I ragazzi realizzano elaborati digitali originali con Canva e li condividono in una finestra digitale su Padlet, offrendo la possibilità di nutrire il mondo con i propri percorsi di vita e passioni. L’atelierista è Ornella Frattini.
  • Aspettando il Natale: In questo progetto, la tradizione incontra l’innovazione. Materiali medicali si trasformano in elementi di un presepe napoletano, permettendo a bambini e ragazzi di guardare l’esperienza ospedaliera con occhi diversi attraverso la manipolazione e la reinterpretazione di oggetti che spesso incutono timore. L’atelier unisce strumenti digitali e analogici, integrando ricerca storica e musicale, pittura, collage, costruzione e modellazione. L’esperienza si anima in un elaborato digitale interattivo utilizzando Padlet e Genially, dove il presepe “prende vita” con contenuti multimediali. L’atelierista è Ornella Frattini.
  • Home Sweet Home: Questo percorso invita i ragazzi a progettare un edificio ecosostenibile, pensando insieme al proprio futuro nel mondo. Ogni stanza diventa uno spazio unico, ricco di significati e bisogni, progettato attraverso attività creative, analogiche e digitali, con attenzione all’ambiente e alla qualità della vita. I partecipanti sperimentano strumenti di disegno tecnico e di grafica 3D, apprendendo le regole delle proiezioni ortogonali e l’uso di codici visivi. Viene esplorata la piattaforma Tinkercad e i principi della cartotecnica per ampliare le conoscenze su disegno tecnico, ecosostenibilità e benessere ambientale. Il progetto si conclude con la realizzazione di un elaborato digitale, “Le stanze del futuro”, creato con Genially, che mostra l’appartamento costruito con le idee e l’immaginazione di tutti. L’atelierista è Ornella Frattini.
  • Lo so fare!: L’atelier “Lo so fare!” offre ai bambini la possibilità di “imparare ad imparare” attraverso l’immaginazione, la progettazione e la costruzione. Utilizzando un approccio integrato di strumenti e materiali analogici e digitali, i bambini sono guidati in esplorazioni sensoriali e creative su colori, forme e simboli. Si creano racconti, percorsi immaginari, strutture architettoniche e personaggi con carta e legno, allenando abilità creative, logiche e progettuali e stimolando il pensiero critico. I bambini creano racconti e scenari con Web App come Scratch Junior. L’intero processo creativo viene raccolto in un manuale collettivo, “Lo so fare!”, presentato in formato Canva. L’atelierista è Ornella Frattini.

Questi progetti rappresentano l’ impegno a offrire esperienze significative che uniscono creatività, tecnologia e benessere per i giovani ospiti del Santobono-Pausilipon.