Asthma Education Empowers

La UOC di Pneumologia, UTSIR e Riabilitazione Respiratoria dell’A.O. Santobono-Pausilipon aderisce all’iniziativa dalla Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI)  che in    occasione della Giornata Mondiale dell’Asma 2024, ha promosso  una campagna di sensibilizzazione sull’asma  ai pazienti pediatrici ed alle loro famiglie e l’effettuazione di  valutazioni spirometriche gratuite per tutto il mese di Maggio nei  53 centri di Pneumologia Pediatrica distribuiti sul territorio nazionale che aderiscono all’iniziativa.

Sabato 25 maggio sarà possibile effettuare visite gratuite ed esami spirometrici presso l’ambulatorio di Pneumologia – Padiglione Volano del Presidio Ospedaliero Santobono,  stanza n. 13.

Per ulteriori informazioni e per prenotare una spirometria gratuita contattare i seguenti  numeri 081 2205842- 081 2205467- 081 2205609

Un corretto approccio diagnostico, terapeutico e preventivo, soprattutto se iniziato in età pediatrica, come afferma il dott. Vuilleumier Direttore della UOC di Pneumologia Pediatrica-UTSIR e Riabilitazione respiratoria dell’A.O. santobono Pausilipon, consente di ottenere un buon controllo dell’asma, ridurre le riacutizzazioni con conseguente accesso ai PS ed ai ricoveri, migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie, ridurre le assenze scolastiche e/o dal lavoro ed il conseguente impatto sociale ed economico. In sintesi migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti con asma bronchiale.

Per tale motivo è importante saper riconoscere precocemente i sintomi, utilizzare le indagini strumentali quali la spirometria per confermare la diagnosi, seguire attentamente i piani terapeutici preventivi e delle riacutizzazioni, ridurre l’esposizione ai fattori scatenanti quali, in primo luogo  il fumo passivo  e gli inquinanti ambientali indoor ed outdoor.

I 4 sintomi a cui i genitori devono prestare attenzione per riconoscere l’asma:
Tosse – Può essere il campanello d’allarme. Si fa più fastidiosa e insistente di notte, dopo il gioco e lo sforzo fisico, negli ambienti in cui qualcuno fuma e ha fumato e quando l’aria è più fredda.
Fischio – Si tratta di un rumore sibilante che si può udire appoggiando l’orecchio al petto del bambino o standogli vicino.
Respiro frequente – È utile contare quanti respiri fa il bambino in 30-60 secondi. Se ha l’asma il respiro diventa più corto e frequente.
Rientramenti – La pelle che rientra tra le costole e al giugulo indica la fatica respiratoria

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

RUBRICA: OLTRE LA PAROLA. OGGI PARLIAMO DI SCOTTATURE SOLARI

RUBRICA: OLTRE LA PAROLA. OGGI PARLIAMO DI SCOTTATURE SOLARI

Nuova puntata della rubrica “Oltre le Parole”! Questa volta, al centro della discussione c’è il tema delle scottature solari, con…
NUOVA PUNTATA DI “OLTRE LA CURA”: FOCUS SUI PROBLEMI ALL’ORECCHIO NEI BAMBINI

NUOVA PUNTATA DI “OLTRE LA CURA”: FOCUS SUI PROBLEMI ALL’ORECCHIO NEI BAMBINI

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione di una nuova puntata della serie “Oltre la Cura”, dedicata questa volta ai disturbi…
STATI GENERALI DELLE PREVENZIONE A NAPOLI: UN MOMENTO DI CONFRONTO E RICONOSCIMENTO PER IL SANTOBONO

STATI GENERALI DELLE PREVENZIONE A NAPOLI: UN MOMENTO DI CONFRONTO E RICONOSCIMENTO PER IL SANTOBONO

Si sono tenuti a Napoli gli Stati Generali delle Prevenzione, un evento di grande rilievo nel panorama sanitario nazionale, che…