Indicazioni sull’accesso in Ospedale dei genitori/accompagnatori

Accompagnatori

In questo periodo vista la nuova situazione sanitaria, si rendono necessarie delle misure di contenimento.

Nei casi di ricovero ordinario medico e chirurgico e nei casi di ricovero in day hospital, è sempre garantita la presenza di un genitore/tutore accanto al proprio figlio.

E’ consentito l’ingresso di un altro genitore/visitatore ai reparti solo per consegnare effetti personali al genitore/tutore ricoverato con il bambino nel rispetto del rispetto gli orari definiti

tutti i giorni dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 20:00.

Nelle Terapia Intensiva Neonatale l’accesso è consentito ad un solo genitore dalle ore 15:30 alle 17:00 e dalle 17:30 alle 19:30.

Nella Terapia Intensiva Pediatrica l’accesso è consentito ad un solo genitore dalle ore 14:00 alle ore 20:00

Per alcune condizioni di vulnerabilità o per particolari tipologie di assistenza, i genitori possono chiedere in accordo con i dirigenti medici di reparto alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale eventuali variazioni nella presenza rispetto a quanto stabilito nelle regole di accesso

Alcune cose da sapere per venire in ospedale in sicurezza e proteggere bambini, famiglie e personale.

  1. Mascherina Facciale

In Ospedale è obbligatorio indossare una mascherina che copra naso e bocca in Pronto Soccorso (inclusa la sala d’attesa), nei reparti di degenza ordinari e diurni, nei comparti operatori e nelle aree NORA (Non Operating Room Anesthesia dove si svolgono procedure di sedazione, di anestesia loco-regionale e di anestesia generale).

Negli ambulatori e nelle sale di attesa l’utilizzo della mascherina è raccomandato per i pazienti con immunodepressione congenita o acquisita oppure in caso di sintomi compatibili con infezioni delle vie respiratorie.

  1. Distanza di Sicurezza

In tutti gli spazi interni ed esterni dell’Ospedale si chiediamo di rispettare la distanza di sicurezza. Vi chiediamo anche di rispettare le file e le indicazioni per le sedute nelle sale d’attesa.

 

  1. Igiene delle mani ed etichetta respiratoria

Si consiglia di lavare spesso le mani con acqua e sapone. Se possibile sarebbe opportuno avere con voi a disposizione un flaconcino di soluzione alcolica.

In Ospedale sono presenti dei dispenser con una soluzione disinfettante.

Si consiglia di evitate di toccare occhi, naso e bocca con le mani e di starnutire o tossire su fazzoletti monouso (da gettare subito dopo).

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022-2023

L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022-2023

  Nel convegno sono stati presentati i nuovi risultati delle principali sorveglianze gestite o coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità in…
17 novembre, Giornata mondiale della prematurità – World Prematurity Day

17 novembre, Giornata mondiale della prematurità – World Prematurity Day

Il 17 novembre si celebra nel mondo il World Prematurity Day  -Giornata mondiale della prematurità – manifestazione globale celebrata in più di 100…
IL DOTTOR EUGENIO ROSSI ELETTO "PRESIDENTE DELLA RADIOLOGIA PEDIATRICA-SIRM".

IL DOTTOR EUGENIO ROSSI ELETTO "PRESIDENTE DELLA RADIOLOGIA PEDIATRICA-SIRM".

Il 28 ottobre è stato eletto “Presidente della Radiologia Pediatrica-SIRM” il Dottor Eugenio Rossi, Responsabile UOSD Radiologia Ospedale Pausilipon, con…
GIOVANE BIOLOGA DELL’AORN SANTOBONO-PAUSILIPON VINCE IL PREMIO “SELENA PALMA”.

GIOVANE BIOLOGA DELL’AORN SANTOBONO-PAUSILIPON VINCE IL PREMIO “SELENA PALMA”.

È una giovane biologa dell’AORN Santobono-Pausilipon la vincitrice del premio “Selena Palma” riservato ai ricercatori under 40 assegnato in occasione…