TRAPIANTO DI CUTE BIOINGEGNERIZZATA ALL’OSPEDALE SANTOBONO IL PRIMO TRAPIANTO IN ITALIA DI CUTE AUTOLOGA BIOINGEGNERIZZATA, PRIMO AL MONDO IN UN NEONATO

È stato effettuato presso la Unità Operativa di Chirurgia Plastica e Spoke Regionale Ustioni Pediatrico dell’Ospedale Santobono diretta dal Dott. Marcello Zamparelli il primo trapianto in Italia di cute autologa bioingegnerizzata, primo al Mondo in un Neonato. A distanza di oltre quattro settimane la cute mostra un ottimo attecchimento, buona elasticità e tessitura con eccellente risultato anche cosmetico. Il Neonato era stato inviato in prognosi riservata all’Ospedale Santobono per gravi ustioni profonde a tutto spessore interessanti una vasta superficie corporea.

Durante la procedura chirurgica, sono stati applicati sette foglietti di cute bioingegnerizzata e coltivata da una piccola biopsia effettuata sulla cute dello stesso Paziente. La eccezionalità della procedura è nell’età del Piccolo Paziente, pochi giorni di Vita, e nella tipologia del tessuto trapiantato; si tratta infatti di vera e propria cute a tutto spessore, e non soltanto di semplici cellule epidermiche, come già effettuato in precedenza. L’intervento è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Unità Operativa di Chirurgia Plastica e Ustioni del Santobono e l’Universitäts Kinderspital di Zurigo, mentre il presidio biotecnologico altamente innovativo è stato fornito gratuitamente da CUTISS, con sede a Zurigo ed in partnership con l’Università di Zurigo.

L’intervento, di per sé unico nel suo genere, ha inoltre aperto la strada ad uno studio pilota per l’utilizzo della cute bioingegnerizzata anche in Italia, dopo aver ottenuto a tempo record parere favorevole di AIFA e del Comitato Etico. In tale studio sperimentale di fase IIb il Santobono (del. D.G. 247 del 14/04/2021, P.I. Dott. Marcello Zamparelli) sarà l’unica Struttura Pediatrica Italiana ad arruolare Bambini gravemente ustionati per verificare la efficacia del trapianto di cute autologa coltivata. Una ulteriore espansione dello studio è in via di definizione per ampliare l’utilizzo di tale tessuto bioingegnerizzato anche ad altre condizioni in cui la perdita massiva di cute non sia legata alle ustioni, ma anche ad altre cause.

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA

Cure sicure vuol dire prescrivere farmaci appropriati, corretta igiene delle mani, ascolto delle famiglie e prevenzione delle infezioni. La sicurezza…
NUOVA CONVENZIONE TRA GUARDIA DI FINANZA TRA AORN SANTOBONO-PAUSILIPON

NUOVA CONVENZIONE TRA GUARDIA DI FINANZA TRA AORN SANTOBONO-PAUSILIPON

È stata firmata, presso il Comando Provinciale di Napoli della Guardia di Finanza, la convenzione tra l’Azienda Ospedaliera di Rilievo…
Nuova puntata di Oltre la Cura: focus sull’ADHD

Nuova puntata di Oltre la Cura: focus sull’ADHD

In questa puntata, la dottoressa Caterina Barbuto, psicologa dell’AORN Santobono-Pausilipon, ci parla dell’ADHD (disturbo da deficit di attenzione, impulsività e…