Sportello Amico Trapianti: informati, decidi e firma

Le attività dello “Sportello Amico Trapianti” sono svolte presso l’AORN Santobono-Pausilipon secondo le linee di indirizzo indicate dalla Regione Campania ed in sintonia con quanto previsto dal Centro Regionale Trapianti (CRT). Le finalità perseguite nell’ambito di tale progettualità sono le seguenti:

  • fornire al cittadino informazioni riguardanti il trapianto di organi e tessuti ed istruirlo sulla possibilità di diventare un potenziale donatore;
  • orientare ed informare i genitori/tutori del paziente candidato al trapianto d’organo, ed eventualmente il paziente stesso, sul percorso da seguire – dalla prima valutazione clinica all’inserimento in lista d’attesa – illustrando la relativa offerta aziendale con particolare riferimento alle attività di prelievo di organi e tessuti svolte presso l’AORN Santobono-Pausilipon ed ai Programmi aziendali di trapianto di cellule ematopoietiche e terapie cellulari, già in essere, e di trapianto renale pediatrico, di prossima attivazione;
  • informare e sensibilizzare l’utenza circa la tematica delle donazioni e dei trapianti di organi e tessuti, con distribuzione di materiale divulgativo allo scopo predisposto;
  • raccogliere e verificare le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti.

Visita lo spazio dedicato allo “Sportello Amico Trapianti” nella sezione “Umanizzazione” del sito web al seguente link

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

“OLTRE LA CURA”, OGGI PARLIAMO DI SCOLIOSI. UNA NUOVA PUNTATA DEL NOSTRO FORMAT

“OLTRE LA CURA”, OGGI PARLIAMO DI SCOLIOSI. UNA NUOVA PUNTATA DEL NOSTRO FORMAT

In questa nuova puntata del nostro format “Oltre la Cura”, dedicato a approfondimenti e incontri con esperti del settore sanitario,…
“OLTRE LA CURA”, Oggi parliamo di ALLERGIE: UN TEMA CHE INTERESSA MOLTISSIMI GENITORI

“OLTRE LA CURA”, Oggi parliamo di ALLERGIE: UN TEMA CHE INTERESSA MOLTISSIMI GENITORI

Nella nostra rubrica “Oltre la Cura”, abbiamo il piacere di ospitare il dott. Pierluigi Vuilleumier, direttore della U.O.C. Pneumologia e…
“Le Radici di Fabry”: AIAF racconta la malattia di Fabry con un video animato per il Fabry Awareness Month 2025

“Le Radici di Fabry”: AIAF racconta la malattia di Fabry con un video animato per il Fabry Awareness Month 2025

Un bosco che nasce da piccoli germogli per parlare di malattia rara, supporto e consapevolezza Cosa accade quando si guarda…
CONGRESSO - BAMBINI CON MALATTIA RARA IN REGIONE CAMPANIA: UN PERCORSO POSSIBILE

CONGRESSO - BAMBINI CON MALATTIA RARA IN REGIONE CAMPANIA: UN PERCORSO POSSIBILE

Le malattie rare rappresentano una sfida complessa e multidimensionale per il sistema sanitario, particolarmente quando colpiscono i pazienti pediatrici. L’impatto…