Ingestione accidentale di pile di piccole dimensioni

La crescente diffusione delle batterie a bottone (si tratta di batterie rotonde, piatte, generalmente del diametro di due centimetri) ha determinato, negli ultimi 5 anni, un incremento degli incidenti legati alla loro ingestione, soprattutto nei bimbi più piccoli. Le pile possono causare un danno principalmente a carico dell’esofago, ma anche dello stomaco. Il liquido contenuto nelle pile cilindriche o rettangolari (pile alcaline) può dare gli stessi problemi di una sostanza caustica, ad esempio irritazioni alle mucose e alla cute o generare lesioni paragonabili a un’ustione.

In caso di ingestione non provocare il vomito, ma recarsi immediatamente in Pronto soccorso anche se il bambino non presenta alcun sintomo.

Non attendere che i sintomi diventino più intensi. Le batterie a bottone contenenti litio possono causare ustioni in sole 2 ore dall’ingestione. Il bambino potrebbe inizialmente non manifestare alcun sintomo, o avere nausea, vomito, tosse, calo dell’appetito, bava alla bocca, stridore respiratorio, difficoltà ad inghiottire, febbre

Occorre portare in ospedale l’articolo da cui la pila è stata rimossa e, se disponibili, la confezione originale della stessa o le altre batterie presenti nei dispositivi che ne contengono più di una.

Clicca qui per visualizzare il video completo

Prevenzione 

La prevenzione della ingestione di pile a bottone risulta essere essenziale:

  • controllare e fissare bene il compartimento per la pila di tutti gli utensili di uso domestico (es. telecomandi, orologi, sveglie);
  • conservare le pile al di fuori della vista e della portata del bambino, incluse le pile scariche da eliminare;
  • non consentire ai bambini di giocare con le pile; evitare confusione tra pile e pillole (es. giocare con pile o tenerle in bocca);
  • non conservare pile vicino a pastiglie o nei contenitori per compresse;
  • non lasciare pile in tasca o in borsa;
  • particolarmente cauti con le pile al litio, riconoscibili dai loro codici stampati CR2032 (il prefisso “CR” fa riferimento alla composizione chimica, il “20” al diametro in mm e le 2 cifre finali allo spessore della pila (per esempio, CR2032 è spessa 3,2 mm).

Quindi bisogna prestare ATTENZIONE non sono solo i giocattoli ad essere potenzialmente non sicuri, i bambini hanno accesso a molti apparecchi di uso domestico contenenti pile;

Quindi, tutto ciò che contiene pile e i relativi imballaggi dovrebbero essere attenzionati ed avere un dispositivo di sicurezza a prova di bambino.

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

Nella nuova puntata di “Oltre la Cura” si parla di disidratazione

Nella nuova puntata di “Oltre la Cura” si parla di disidratazione

Una nuova puntata di “Oltre la Cura” mette al centro la disidratazione infantile. La dottoressa Carolina D’Anna, pediatra del Pronto…
Nuova puntata di “Oltre la Cura”, il Dr. Andra Catzola parla di mal d’auto e mal di mare

Nuova puntata di “Oltre la Cura”, il Dr. Andra Catzola parla di mal d’auto e mal di mare

In questa nuova puntata di “Oltre la Cura” parliamo di mal d’auto e mal di mare. Il Dr. Andra Catzola,…
Nuova puntata di "Oltre la Cura", le ustioni: attenzione al barbecue

Nuova puntata di "Oltre la Cura", le ustioni: attenzione al barbecue

Il periodo estivo, in particolare Ferragosto, è tradizionalmente associato a momenti di festa all’aperto, pic-nic e grigliate in famiglia. Tuttavia,…
Oltre la Cura, le punture di insetto

Oltre la Cura, le punture di insetto

In questa nuova puntata di “Oltre la Cura”, le pillole di salute dedicate a tutta la famiglia, il dr. Francesco…