NAPOLI OSPITA L’80° CONGRESSO DELLA PEDIATRIA ITALIANA: FOCUS SU PREVENZIONE, DISUGUAGLIANZE E INNOVAZIONE IN PEDIATRIA

È in corso a Napoli l’80° congresso della Società Italiana di Pediatria, un evento importante che riunisce esperti da tutta Italia per discutere delle sfide legate alla salute e al benessere dei bambini. Durante il congresso si  parla di prevenzione, con particolare attenzione ai primi mille giorni di vita, fondamentali per lo sviluppo di salute fisica, mentale e sociale. E’ stato messo in primo piano come le scelte fatte in questa fase possano influenzare la vita adulta, e come fattori come povertà, inquinamento e stili di vita sbagliati possano lasciare tracce profonde.

Una grande attenzione è rivolta anche alle differenze regionali in Italia, soprattutto in termini di alimentazione e obesità infantile. In alcune regioni del Sud, come la Campania, il 44% dei bambini è in sovrappeso, mentre al Nord le percentuali sono più basse. La povertà e la mancanza di spazi per il gioco e l’educazione alimentare contribuiscono a queste disparità.

Oggi si è tenuta anche la sessione dell’Associazione Ospedale Pediatrici Italiani (AOPI), moderata dal dr. Rodolfo Conenna, Direttore Generale dell’AORN Santobono-Pausilipon e presidente AOPI. Questa sessione ha approfondito temi legati alla gestione e all’organizzazione delle strutture pediatriche in Italia, sottolineando l’importanza di un sistema sanitario capace di rispondere alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie, di specialità regolatorie e di sistemi di classificazione e indicatori di performance in pediatria.

Il congresso affronta anche il tema della salute mentale, con dati preoccupanti: un adolescente su sette soffre di disturbi psichici e il suicidio rappresenta la quarta causa di morte tra i 15 e i 19 anni. La carenza di servizi adeguati, soprattutto al Sud, rende difficile offrire percorsi di cura efficaci.

Tra i temi innovativi, in discussione, l’importanza dell’intelligenza artificiale in pediatria, che sta già rivoluzionando diagnosi e trattamenti, portando però con sé anche questioni etiche da affrontare. Il congresso si è aperto con un momento di solidarietà verso i bambini vittime di conflitti, come quelli di Gaza e Ucraina, sottolineando il ruolo dei pediatri non solo nella cura, ma anche nella difesa dei diritti dei più piccoli. Si è ribadito l’importanza di proteggere l’infanzia da violenze e privazioni, chiedendo a istituzioni e società di fare tutto il possibile per garantire un presente dignitoso e un futuro migliore ai bambini di tutto il mondo.

GUARDA IL VIDEO

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

In questa nuova puntata di "Oltre la Cura" parliamo delle punture di medusa e di tracina

In questa nuova puntata di "Oltre la Cura" parliamo delle punture di medusa e di tracina

In questa nuova puntata di “Oltre la Cura”, affrontiamo un argomento importante e spesso temuto: le punture di medusa e…
"Oltre la Cura", parliamo di come partire in sicurezza

"Oltre la Cura", parliamo di come partire in sicurezza

Siamo in piena estate e con le vacanze alle porte, è normale mettersi in viaggio. Ma come farlo in modo…
Neurochirurgia di precisione al Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser in risonanza magnetica. Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento

Neurochirurgia di precisione al Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser in risonanza magnetica. Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento

Raro tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser interstiziale direttamente all’interno della risonanza magnetica. Il delicato intervento è stato effettuato…