7 aprile: Giornata di prevenzione sulla Shaken Baby Syndrome

Non Scuoterlo!

Domenica 7 aprile 2024 Terre des Hommes, associazione che si occupa del maltrattamento infantile a livello internazionale e  la Simeup (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica)  con il sostegno della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile e Anpas, hanno organizzato la prima Giornata di Prevenzione della Shaken Baby Syndrome (la sindrome del bambino scosso). L’iniziativa porterà per la prima volta in oltre 25 città in Italia, la campagna “Non scuoterlo!” avviata da Terre des Hommes nel 2017, tra cui anche Napoli presso gli spazi esterni antistanti il Pronto soccorso dell’Ospedale Santobono.

La causa più comune di morte per maltrattamento in età infantile, nei Paesi industrializzati, è rappresentata dal trauma cranico da abuso (Abusive Head Trauma – AHT). Rientra in questo quadro la  Shaken Baby Syndrome, o sindrome del bambino scosso, una forma di trauma encefalico che si verifica quando la testa del bambino è sottoposta a rapide accelerazioni, decelerazioni e forze rotazionali, anche in assenza di traumi esterni. La maggior parte delle vittime ha meno di un anno, più frequentemente meno di sei mesi di vita. A questa età il bambino non ha ancora il controllo del capo perché i muscoli del collo sono deboli, la testa è pesante rispetto al corpo, e il cervello,  se scosso, si muove all’interno del cranio con potenziali lesioni fatali. Si riscontra a seguito di episodi di pianto inconsolabile che provoca nel genitore o caregiver frustrazione, stanchezza e rabbia che possono scatenare, seppure involontariamente, una violenta reazione di scuotimento .

Ciò determina della gravissime conseguenze che possono portare in un caso su 4 a morte e nel 60% dei casi sequele neurologiche importanti.

L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare ed istruire i genitori o tutti coloro che hanno a che fare con bimbi piccoli a non mettere in atto azioni dannose, seppur involontarie,  per placare il pianto o la irritabilità del neonato o dl lattante.

Controlla qui se anche la tua città che aderisce all’iniziativa

 

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

“OLTRE LA CURA”, OGGI PARLIAMO DI SCOLIOSI. UNA NUOVA PUNTATA DEL NOSTRO FORMAT

“OLTRE LA CURA”, OGGI PARLIAMO DI SCOLIOSI. UNA NUOVA PUNTATA DEL NOSTRO FORMAT

In questa nuova puntata del nostro format “Oltre la Cura”, dedicato a approfondimenti e incontri con esperti del settore sanitario,…
“OLTRE LA CURA”, Oggi parliamo di ALLERGIE: UN TEMA CHE INTERESSA MOLTISSIMI GENITORI

“OLTRE LA CURA”, Oggi parliamo di ALLERGIE: UN TEMA CHE INTERESSA MOLTISSIMI GENITORI

Nella nostra rubrica “Oltre la Cura”, abbiamo il piacere di ospitare il dott. Pierluigi Vuilleumier, direttore della U.O.C. Pneumologia e…
“Le Radici di Fabry”: AIAF racconta la malattia di Fabry con un video animato per il Fabry Awareness Month 2025

“Le Radici di Fabry”: AIAF racconta la malattia di Fabry con un video animato per il Fabry Awareness Month 2025

Un bosco che nasce da piccoli germogli per parlare di malattia rara, supporto e consapevolezza Cosa accade quando si guarda…
CONGRESSO - BAMBINI CON MALATTIA RARA IN REGIONE CAMPANIA: UN PERCORSO POSSIBILE

CONGRESSO - BAMBINI CON MALATTIA RARA IN REGIONE CAMPANIA: UN PERCORSO POSSIBILE

Le malattie rare rappresentano una sfida complessa e multidimensionale per il sistema sanitario, particolarmente quando colpiscono i pazienti pediatrici. L’impatto…