CONGRESSO – BAMBINI CON MALATTIA RARA IN REGIONE CAMPANIA: UN PERCORSO POSSIBILE

Le malattie rare rappresentano una sfida complessa e multidimensionale per il sistema sanitario, particolarmente quando colpiscono i pazienti pediatrici. L’impatto di queste patologie non si limita agli aspetti clinici, ma investe profondamente la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie, rendendo indispensabile un approccio integrato e multidisciplinare.

È cruciale potenziare la formazione di medici e infermieri, affinché siano in grado di riconoscere precocemente i segni delle malattie rare e gestire in modo efficace le esigenze dei pazienti. Una diagnosi precoce può fare la differenza nella qualità delle cure, soprattutto in patologie che progrediscono rapidamente o che presentano opzioni terapeutiche limitate.

L’evento, che si è svolto nei giorni 11 e 12 aprile scorso, si propone di sensibilizzare la comunità medica sull’importanza della ricerca scientifica per migliorare le terapie esistenti e sviluppare nuove soluzioni, con un focus su terapie personalizzate e approcci innovativi, che indirizzano tutti verso la medicina di precisione. Ne sono esempi l’Acondroplasia, la Cistinosi, l’Ipofosfatasia, la malattia di Pompe e l’ASMD, in cui i nuovi trattamenti hanno spesso rivoluzionato l’outcome, ma anche la terapia genica, con possibilità di intervento sempre crescente.

Investire in ricerca significa dare speranza a molti bambini e alle loro famiglie, aprendo prospettive che fino a poco tempo fa sembravano inimmaginabili. Per garantire una continuità assistenziale efficace, è fondamentale rafforzare il collegamento tra ospedale e territorio. I pazienti con malattie rare richiedono cure coordinate che coinvolgano pediatri, specialisti, terapisti e assistenti sociali, così da rispondere alle loro esigenze complesse in modo olistico. Lavorare in rete permette di ottimizzare le risorse e ridurre la frammentazione delle cure.

I caregiver, spesso genitori o familiari stretti, sono figure centrali nel percorso di cura del bambino. Il carico fisico, emotivo e psicologico che affrontano richiede supporto dedicato, sia attraverso servizi di consulenza psicologica, sia tramite programmi di formazione che li aiutino a gestire al meglio le necessità quotidiane dei loro cari.

L’Ospedale Santobono si conferma un punto di riferimento nell’assistenza ai bambini affetti da malattie rare, grazie a un impegno crescente nel migliorare la qualità delle cure, nell’offrire percorsi diagnostici avanzati e nel sostenere famiglie e pazienti. L’evento intende valorizzare queste esperienze e condividere buone pratiche per ispirare altre realtà a seguire l’esempio di eccellenza del Santobono.

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA

GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA

Cure sicure vuol dire prescrivere farmaci appropriati, corretta igiene delle mani, ascolto delle famiglie e prevenzione delle infezioni. La sicurezza…
NUOVA CONVENZIONE TRA GUARDIA DI FINANZA TRA AORN SANTOBONO-PAUSILIPON

NUOVA CONVENZIONE TRA GUARDIA DI FINANZA TRA AORN SANTOBONO-PAUSILIPON

È stata firmata, presso il Comando Provinciale di Napoli della Guardia di Finanza, la convenzione tra l’Azienda Ospedaliera di Rilievo…
Nuova puntata di Oltre la Cura: focus sull’ADHD

Nuova puntata di Oltre la Cura: focus sull’ADHD

In questa puntata, la dottoressa Caterina Barbuto, psicologa dell’AORN Santobono-Pausilipon, ci parla dell’ADHD (disturbo da deficit di attenzione, impulsività e…